La nostra dieta moderna è cambiata profondamente, con eccessi di carne, zuccheri raffinati, sale, bibite gassate acidificanti. Questi acidi aggrediscono i vari tessuti e, per neutralizzarli, l'organismo monopolizza dei minerali basici, principalmente calcio e magnesio, che sono i principali costituenti delle ossa. I disturbi ossei, le articolazioni sensibili possono quindi avere un legame con un eccesso di acidi nei tessuti. Rigidità, ridotta mobilità possono apparire anche con l'età, il sovrappeso, quali segni di danni alla cartilagine per difetto di sintesi (o di apporto) dei suoi costituenti fondamentali, in particolare glucosamina, condroitina e silicio.
Per favorire il benessere osteo-articolare, inserisci nella dieta minerali e vitamine che contribuiscono alla formazione del collagene per garantire la normale funzione della cartilagine (Mn, vit. C) o delle ossa (Ca, Mg, vit. D) o favorire l'equilibrio acido-base (Zn, Mg, Ca, K). Al comparire dei primi problemi delle articolazioni, elimina gli acidi e allevia i sintomi con l’aiuto di piante, spesso polivalenti: arpagofito, ribes nero, ortica, lavandula...